Burda Tunica.pdf

(476 KB) Pobierz
E 957 DL-Tuniken IT
burda „easy fashion“ E 957 Download
Tuniche – istruzioni
Taglie 34, 36, 38, 40, 42, 44
Lunghezza dal punto vita:
A, B 31 cm, C, D 44 cm
A, C, D parti 1 - 5
B parti 1 - 6
tg. 34 222222
tg. 36 333333
tg. 38 444444
tg. 40 555
tg. 42 666666
tg. 44 777777
Occorrente:
A, tunica fantasia di pagina 10
crespo di chiffon, altezza 135 cm:
taglie 34, 36, 38: 2,35 m, taglia 40:
2,40 m, taglia 42: 2,45 m, taglia 44:
2,50 m.
0,30 m di fliselina G 785, altezza
90 cm. Elastico largo 5 mm. Filo da
cucito.
A
B, tunica a quadri di pagina 22
Tessuto a quadri scozzesi, altezza
140 cm: 2,10 m, per tutte le taglie.
Tessuto per le guarnizioni, altezza
140 cm: 0,45 m.
0,40 m di fliselina G 785, altezza
90 cm. 6 bottoni. Filo da cucito.
B
C, tunica dorata di pagina 29
Maglina fine di lamé, altezza 150 cm:
taglie 34, 36: 2,40 m, taglie 38, 40:
2,45 m, taglie 42, 44: 2,50 m.
0,30 m di fliselina G 785, altezza
90 cm. Elastico largo 5 mm. Filo da
cucito. Ago doppio.
C
Stoffe consigliate: tessuti leggeri per
abiti
Cartamodello
Stampare le parti del cartamodello,
distribuite su 32 fogli e delimitate da
una cornice sottile, attendere fino a
che siano stampati tutti i fogli. Ordi-
nare i fogli a seconda di come vanno
uniti (vedere il foglio extra con l’in-
dice delle pagine) e tagliarli lungo il
bordo superiore e il bordo destro se-
guendo la linea della cornice; inizia-
re dal foglio sinistro inferiore; incol-
lare i segmenti con esattezza lungo le
linee della cornice. Infine ritagliare
le parti del cartamodello, attenzione
alle diverse linee per le varianti A, B,
C e D.
Importante: nel cartamodello non so-
no inclusi i margini per le cuciture e
l’orlo.
D, tunica lilla di pagina 38
Raso, altezza 140 cm:
taglie 34, 36, 38: 2,25 m,
taglie 40, 42, 44: 2,30 m.
Matelassé (bordure), altezza 140 cm:
0,60 m per tutte le taglie.
0,30 m di fliselina G 785, altezza
90 cm. Filo da cucito.
D
Schemi per il taglio
A, chiffon,
altezza 135 cm
taglie 34 - 44
C, maglina di lamé, altezza 150 cm,
taglie 34 - 40
B, a quadri, altezza 140 cm
taglie 34 - 44
taglie 42 e 44
Taglio
Gli schemi per il taglio a sinistra mo-
strano come bisogna disporre le par-
ti del cartamodello sulla stoffa. Fare
attenzione che il drittofilo tracciato
nelle parti sia parallelo alle cimose o
al bordo piegato della stoffa. Per B
piegare la stoffa in modo che la pie-
gatura si trovi fra due quadri o esat-
tamente al centro dei quadri.
Per facilitare il taglio del davanti, del
dietro e delle liste che nello schema
per il taglio sono tracciati in un solo
strato di stoffa, ricalcare ancora una
volta queste parti e unire le due me-
tà incollandole lungo il centro.
B, guarnizioni,
altezza 140 cm,
taglie 34 - 44
D, raso,
altezza 140 cm,
taglie 34 - 44
Tunica A, C, D:
1 davanti nella piegatura 1x
2 dietro nella piegatura 1x
3 manica 2x
4 lista anteriore nella piegatura 2x
Nella stoffa in doppio strato il diritto
è all’interno, in un solo strato è rivol-
to verso l’alto. Tunica B: attenzione al
motivo a quadri.
© Copyright 2007 by Verlag Aenne Burda
pag. 1 di 3
248801016.065.png 248801016.076.png 248801016.087.png 248801016.098.png 248801016.001.png 248801016.012.png 248801016.017.png 248801016.018.png 248801016.019.png 248801016.020.png 248801016.021.png 248801016.022.png 248801016.023.png 248801016.024.png 248801016.025.png 248801016.026.png 248801016.027.png 248801016.028.png 248801016.029.png 248801016.030.png 248801016.031.png 248801016.032.png 248801016.033.png 248801016.034.png 248801016.035.png 248801016.036.png 248801016.037.png 248801016.038.png 248801016.039.png 248801016.040.png 248801016.041.png 248801016.042.png 248801016.043.png 248801016.044.png 248801016.045.png 248801016.046.png 248801016.047.png 248801016.048.png 248801016.049.png 248801016.050.png 248801016.051.png 248801016.052.png 248801016.053.png 248801016.054.png 248801016.055.png 248801016.056.png 248801016.057.png 248801016.058.png 248801016.059.png 248801016.060.png 248801016.061.png 248801016.062.png 248801016.063.png 248801016.064.png 248801016.066.png 248801016.067.png 248801016.068.png 248801016.069.png 248801016.070.png 248801016.071.png 248801016.072.png 248801016.073.png 248801016.074.png 248801016.075.png 248801016.077.png 248801016.078.png 248801016.079.png 248801016.080.png 248801016.081.png 248801016.082.png 248801016.083.png 248801016.084.png 248801016.085.png 248801016.086.png 248801016.088.png 248801016.089.png 248801016.090.png 248801016.091.png 248801016.092.png 248801016.093.png 248801016.094.png 248801016.095.png 248801016.096.png 248801016.097.png 248801016.099.png 248801016.100.png 248801016.101.png 248801016.102.png 248801016.103.png 248801016.104.png
burda Download E 957, istruzioni tuniche
pag. 2 di 3
5 lista posteriore nella piegatura 2x
Solo per il modello A:
a) 4 nastri (orlo), lunghezza 60 cm,
altezza 6 cm (margini inclusi),
b) 2 strisce in isbieco per i nastri del-
le maniche, lunghezza 70 cm, altez-
za 4 cm (margini inclusi).
Solo per il modello D, guarnizioni:
striscia per la bordura sull’orlo
taglia 34, lunghezza totale 5,65 m,
taglia 36, lunghezza totale 5,70 m,
taglia 38, lunghezza totale 5,85 m,
taglia 40, lunghezza totale 6,00 m,
taglia 42, lunghezza totale 6,10 m,
taglia 44, lunghezza totale 6,25 m,
altezza 6,5 cm (margini inclusi),
d) 2 strisce per le bordure delle mani-
che, lunghezza per la
taglia 34: 1,65 m, taglia 36: 1,70 m,
taglie 38, 40: 1,75 m, taglie 42, 44:
1,80 m, altezza 4,5 cm (margini in-
clusi).
Tunica B:
tessuto a quadri:
1 davanti nella piegatura
Confezione
4. Doppiare il bordo dello scollo
Disporre la lista anteriore non rinfor-
zata (interna) sulla lista posteriore
non rinforzata (interna), appuntare i
bordi delle spalle e cucirli. Aprire e
stirare i margini di cucitura. Stirare
verso l’interno il margine del bordo
di attaccatura. Disporre la lista inter-
na su quella esterna, diritto su dirit-
to, sovrapporre e appuntare i bordi
dello scollo; le cuciture delle spalle e
le linee di cucitura devono combacia-
re; cucire le parti delle liste. Rifilare i
margini di cucitura, sulle parti curve
inciderli (4). Rimboccare all’interno
la lista interna, imbastire il bordo e
stirarlo. Appuntare la lista interna
lungo la cucitura di attaccatura e cu-
cirla a mano.
diritto
rovescio
rinforzo
Sovrapporre le parti di stoffa dirit-
to su diritto per imbastire e chiude-
re le cuciture. Fermare l’inizio e la
fine delle cuciture a punto indietro.
A, tunica fantasia
1. Arricciare i bordi dello scollo
Nel davanti e nel dietro eseguire u-
na cucitura a punti lunghi ad ambo i
lati della linea tracciata per lo scollo
fra * e *. Afferrare i fini inferiori del-
le cuciture e far scorrere la stoffa fi-
no a che i bordi dello scollo non ab-
biano raggiunto la lunghezza dei
bordi delle liste; annodare i fili e di-
stribuire uniformemente l’arricciatu-
ra (1).
4
1x
2 dietro nella piegatura
1x
3 manica
2x
tessuto per le guarnizioni:
4 lista anteriore nella piegatura 2x
5 lista posteriore nella piegatura 2x
6 polsino
1
4x
Margini per le cuciture e l’orlo
Con un righello e il gessetto da sarti
tracciare sulla stoffa i margini per le
cuciture e l’orlo intorno alle parti del
cartamodello: 3 cm per l’orlo; per A,
C, D 2,5 cm per l’orlo delle maniche;
per A, B, C, D 1,5 cm per tutti gli altri
bordi e cuciture. Tagliare le parti lun-
go tali linee.
5
2
3
Rinforzo
Tagliare tutte le parti che nello sche-
ma per il taglio sono tracciate in gri-
gio anche nel rinforzo, con lo stesso
drittofilo delle parti di stoffa e con i
margini di cucitura. Applicare il rin-
forzo sul rovescio delle parti esterne
delle liste e dei polsini
Riportare i contorni
del cartamodello sulla stoffa
Disporre le parti rinforzate delle liste
e dei polsini sulle parti non rinforza-
te, diritto su diritto, e riammpuntar-
vi il cartamodello.
Con la rotella dentellata e la carta co-
piativa Burda riportare sul rovescio
della stoffa i contorni del cartamo-
dello (le linee di cucitura e dell’orlo),
così come le linee e i contrassegni
interni alle parti, eccetto il drittofilo
(per istruzioni più dettagliate vedere
la confezione della carta copiativa).
2. Cucire la parte esterna delle liste
Appuntare la parte rinforzata della
lista anteriore e di quella posteriore
sui rispettivi bordi dello scollo; cucire
le parti delle liste (2). Tagliare i mar-
gini all’altezza di 7 mm, poi sitrarli
verso le liste. Eliminare i fili dell’ar-
ricciatura visibili sul diritto.
5. Montare le maniche
Arricciare il bordo superiore delle ma-
niche come spiegato al punto 1 in
modo che si adatti ai bordi di attac-
catura del davanti e del dietro. Ap-
puntare le maniche sui bordi di at-
taccatura, diritto su diritto, i trattini
3 e le linee di cucitura devono com-
baciare, il trattino al centro della ma-
nica deve combaciare con la cucitura
della spalla. Cucire le maniche sul
davanti e sul dietro (5). Unire i mar-
gini di cucitura, rifinirli insieme, poi
sitrarli verso il davanti e il dietro.
3. Cuciture delle spalle
Disporre il davanti sul dietro, diritto
su diritto, appuntare le cuciture del-
le spalle, le cuciture di attaccatura
delle liste devono combaciare, e chiu-
derle (3). Aprire i margini di cucitu-
ra, stirarli e rifinirli.
6. Cuciture laterali e delle maniche
Disporre il davanti sul dietro, diritto
© Copyright 2007 by Verlag Aenne Burda
248801016.105.png 248801016.106.png 248801016.107.png 248801016.108.png 248801016.002.png 248801016.003.png
burda Download E 957, istruzioni tuniche
pag. 3 di 3
stanza dalla piegatura. Fissare il cen-
tro dei nastrini sopra i passaelastici
sulle cuciture delle maniche; anno-
dare i nastrini con un fiocchetto.
13. Bordo inferiore delle maniche
Stirare verso l’interno il margine del
bordo inferiore delle maniche, ripie-
garlo all’altezza di 1,5 cm e cucirlo a
filo. Con una spilla da balia infilare
l’elastico nei bordi inferiori delle ma-
niche; sovrapporre le estremità del-
l’elastico e cucirle, ampiezza finita
per le taglie 34, 36: 19 cm, taglie
38, 40: 20 cm, taglie 42, 44: 21 cm.
B, tunica a quadri
6
Confezionare la tunica come spiega-
to per il modello A, punti 1 - 6, qui
però impunturare la lista a filo della
cucitura di attaccatura. Tralasciare le
aperture sulle cuciture laterali e chiu-
dere le cuciture delle maniche fino
al bordo inferiore.
su diritto, appuntare
le cuciture laterali e
quelle delle maniche,
poi chiuderle; nel
tratto fra i segni la-
sciare aperte le cu-
citure laterali (per
potervi infilare i
nastrini), sui bordi inferiori delle ma-
niche cucire solo fino alla linea trac-
ciata per l’orlo (6). Aprire i margini
di cucitura, stirarli e rifinirli.
D, tunica lilla
Confezionare la tunica come spiega-
to per il modello A, punti 1 - 6, qui
però impunturare la lista a filo della
cucitura di attaccatura. Tralasciare le
aperture sulle cuciture laterali e chiu-
dere le cuciture delle maniche fino
al bordo inferiore.
10. Polsini
Appuntare le parti rinforzate sulle
parti non rinforzate, diritto su dirit-
to, e cucirle insieme, lasciare aperto
il bordo di attaccatura. Rifilare i mar-
gini di cucitura, agli angoli tagliarli
in isbieco (9). Rivoltare i polsini, im-
bastire i bordi e stirarli. Imbastire
insieme i bordi di attaccatura. Ese-
guire gli occhielli sul bordo anteriore
dei polsini – sul polsino destro specu-
larmente rispetto al polsino sinistro!
Appuntare il bordo anteriore dei pol-
sini su quello posteriore per l’altezza
di 2,5 cm. Arricciare il bordo inferiore
delle maniche come spiegato per il
modello A, punto 1, in modo che
raggiunga l’ampiezza del polsino.
Appuntare i polsini sul bordo inferio-
re delle maniche, diritto su diritto, il
bordo anteriore dei polsini deve
combaciare con il trattino; cucire i
polsini sulle maniche. Unire i margini
di cucitura, rifinirli insieme, poi sti-
rarli verso la manica (10).
7. Orlo della tunica e delle maniche
Rimboccare all’interno i margini del-
l’orlo della tunica e del bordo infe-
riore delle maniche, stirarli, ripiegar-
li all’altezza di 1,5 cm e cucirli a filo.
14. Orlo
Rifinire il margine dell’orlo, rimboc-
carlo all’interno, imbastirlo e stirarlo.
15. Bordure origami
Unire le strisce di stoffa cucendole
diritto su diritto con un margine di
cucitura di 5 mm. Aprire e sitirare i
margini di cucitura. Rifinire i margini
dei bordi lunghi delle strisce, stirarli
verso l’interno e cucirli; altezza finita
delle bordure per le maniche 3 cm,
della bordura per l’orlo 5 cm. Trac-
ciare le linee per le pieghe nelle bor-
dure per le maniche (schema 11) e
nella bordura per l’orlo (schema 12),
iniziare a 7 mm di distanza da un’e-
8. Nastri
Piegare le strisce di stoffa per i nastri
(a) a metà altezza, il diritto è all’in-
terno, poi cucire i bordi a 1,5 cm dal-
la piegatura. Fissare a un’estremità
dei nastri un filo doppio, infilarlo in
un ago da rammendo, annodarlo be-
ne (7); rivoltare le strisce facendo
passare l’ago con la cruna in avanti
nel tubicino di stoffa (8).
Tagliare l’elastico per le
taglie 34, 36: 2 pezzi lunghi 25 cm,
taglie 38, 40: 2 pezzi lunghi 30 cm,
taglie 42, 44: 2 pezzi lunghi 35 cm.
3 1,5 3 1,5 3 1,5 3
9
11
7
12
10
8
11. Orlo
Rifinire il margine dell’orlo, rimboc-
carlo all’interno, imbastirlo, stirarlo e
cucirlo dal diritto all’altezza di 2,5 cm.
stremità. Montare le pieghe nella di-
rezione indicata dalle frecce e stirar-
le. Cucire le pieghe al centro delle
strisce, poi piegare gli angoli inferio-
ri e superiori verso la cucitura (13) e
stirarli. Appuntare le bordure lungo
il bordo dell’orlo della tunica e delle
maniche, ripiegare le estremità delle
bordure in corrispondenza di una
cucitura laterale e delle cuciture del-
le maniche. Cucire le bordure esatta-
mente lungo la cucitura (centro del-
la bordura).
Cucire i nastri alle estremità degli e-
lastici, poi infilarli nei bordi dell’or-
lo con l’ausilio di una spilla da balia;
annodare le estremità dei nastri.
C, tunica dorata
9. Bordo inferiore delle maniche,
passaelastici, nastrini
Infilare l’elastico nel bordo inferiore
delle maniche con l’ausilio di una
spilla da balia, sovrapporre le estre-
mità e cucirle, ampiezza finita per le
taglie 34, 36: 19 cm, taglie 38, 40:
20 cm, taglie 42, 44: 21 cm.
Formare i nastrini con le strisce in i-
sbieco (b) come spiegato al punto 8,
ma qui cucire i bordi a 5 mm di di-
Confezionare la tunica come spiega-
to per il modello A, punti 1 - 6, qui
però impunturare la lista a filo della
cucitura di attaccatura. Tralasciare le
aperture sulle cuciture laterali.
12. Orlo
Rifinire il margine dell’orlo, rimboc-
carlo all’interno, imbastirlo, stirarlo e
cucirlo dal diritto con l’ago doppio
all’altezza di 2,5 cm.
13
Copyright 2007 by Verlag Aenne Burda GmbH & Co. KG, Am Kestendamm 1, D-77652 Offenburg.
Diritti d’autore riservati a termine di legge su tutti i modelli, i cartamodelli e i disegni. Vietata la riproduzione a carattere industriale.
La casa editrice non risponde in caso di eventuali danni causati dall’uso scorretto dei cartamodelli e dei materiali, esecuzione errata
delle istruzioni e dei consigli o utilizzo non appropriato dei modelli.
248801016.004.png 248801016.005.png 248801016.006.png 248801016.007.png 248801016.008.png 248801016.009.png 248801016.010.png 248801016.011.png 248801016.013.png 248801016.014.png 248801016.015.png 248801016.016.png
Zgłoś jeśli naruszono regulamin